Attività di Ricerca

Materia Condensata e Biofisica

Teoria della Materia Condensata

Il gruppo di Teoria della Materia Condensata si occupa delle proprietà fisiche e chimiche di molecole, materiali e sistemi disordinati. L’attività di ricerca si concentra sui materiali 2D, le onde di densità di carica, la superconduttività e su problemi legati all’interazione elettrone-fonone e sull’anarmonicità. Un nostro punto di forza è lo sviluppo di approcci teorici e computazionali innovativi per comprendere spettroscopie complesse e fenomeni ultraveloci. Il nostro campo di ricerca include scale molto vaste di lunghezze (dal subnano al micro) e tempi (sopra il femtosecondo).

Fisica Statistica e Biologica

Nel gruppo di Fisica Statistica e Biologica studiamo aspetti classici e quantistici di sistemi complessi, sia in che fuori l’equilibrio termico con un enfasi su sistemi macromolecolari biologici e biomimetici. I progetti di ricerca correnti includono l’avanzamento di schemi teorici e computazionali, sfruttando sviluppi recenti in algoritmi di machine-learning, data minining e high-performance computing, e l’investigazione fenomenologica in stretta collaborazione con  i colleghi sperimentali.

Nuclei, Particelle e Gravitazione

Gravitazione e Cosmologia

L’attività di ricerca del gruppo di Gravitazione e Cosmologia è dedicata alla teoria delle interazioni fondamentali con particolare attenzione alla fisica dei buchi neri e alla cosmologia teorica. Il nostro lavoro è ancorato alla teoria della relatività generale e la teoria dei campi quantistici. Alcuni dei nostri obbiettivi sono la comprensione della natura fisica delle singolarità, la natura dell’energia oscura e dell’inflazione.

Fisica Nucleare

L’attività di ricerca del gruppo di Fisica Nucleare è focalizzata su approcci ab-initio per la descrizione sia della struttura che delle reazioni nucleari. In particolare, ci occupiamo di sviluppare tecniche a pochi corpi per la descrizione di reazioni elettrodeboli, metodi Monte Carlo per lo studio della materia nelle stelle di neutroni, tecniche tensor network per studiare le oscillazioni collettive dei neutrini e algoritmi quantistici per sfruttare I quantum computer di nuova generazione.

Astrofisica Relativistica e Nucleare

Nel gruppo di Astrofisica Relativistica e Nucleare studiamo alcuni degli eventi più estremi dell'universo, come la fusione di stelle di neutroni e buchi neri, o il collasso gravitazionale di stelle massive. Questa ricerca vive all’interfaccia tra molte discipline: relatività generale, fisica nucleare e delle particelle, fluido dinamica e astrofisica delle alte energie. Unendo metodi sofisticati di simulazione numerica con osservazioni astrofisiche da più sorgenti, questa attività è all’avanguardia della ricerca contemporanea.

Gas Quantistici e Informazione Quantistica

Il gruppo di Gas Ultrafreddi e Informazione Quantistica esplora la fisica dei superfluidi di bosoni, fermioni e misture, dinamica fuori dall’equilibrio, sistemi quantistici aperti, sistemi quantistici sintetici con atomi e fotoni, la loro simulazione utilizzando quantum Monte Carlo e tensor networks, e il loro utilizzo per tecnologie quantistiche innovative. Questa ricerca è altamente interdisciplinare, spaziando dalla fisica atomica, fisica statistica e dei molti corpi, ottica quantistica, e informazione quantistica. Siamo inseriti nel centro BEC, il cui scopo è di rafforzare la sinergia tra ricerca teorica e sperimentale all’avanguardia.

Membri del gruppo

Coordinatore Massimiliano Rinaldi
Professori Matteo Calandra BuonauraFranco DalfovoStefano Giorgini, Philipp HaukeGianluca LattanziFrancesco PederivaAlbino PeregoRaffaello PotestioMassimiliano Rinaldi, Alessandro RoggeroMauro SpreaficoLuca Tubiana
Ricercatori Pier Luigi CudazzoGiovanni MariniRoberto Menichetti, Sunny Vagnozzi
Assegnisti Soumik BandyopadhyayAlessio Bartocci, Davide BreoniMarco Calzà, Chiara Capecci, Federico Maria GuercilenaVivek Kashyap,  Leela Ganesh Chandra Lakkaraju, Andrea LegramandiJosu Diego LópezLorenzo Petrolli, Simony Santos Da CostaAlberto Tabarelli De FatisNaga Dileep Varikouti, Matteo Michele Wauters, Guanwen Yuan
Dottorandi Edoardo Ballini, Giulio BordieriAlberto Bottarelli, Pietro Nicolò Brangi, Francesco CarnovaleChiara Cecchini, Iyadh ChakerLeonardo ChiesaAndrea CorradiniNiccolò DamianAndrea Di DonnaMatteo FurciSreeparna GangulyGuglielmo GrilloSalvatore LubretoFrancesca MartiniMargherita Mele, Manuel MicheloniStefano MocattiSebastian NagiesGiovanni Novi Inverardi, Pietro Oreglia, David Pascual Solis, Veronica PanizzaCostanza Paternoster, Alessia Guadagnin PattaroDavide Pedrotti, Saba RaniGopal Chandra SantraMarija SindikOtto SchmidtLuca Spagnoli, Camilla Spreti, Luca VespucciGiulio VolpatoAlex WindeyTomasz Zawislak
Collaboratori Carlos Leonardo Benavides Riveros, Alberto Biella (CNR-INO), Valentina Braito (INAF), Iacopo Carusotto (CNR-INO), Christian Johansen, Winfried Leidemann (Professore Senior), Giovanni Marini (IIT), Stephanie Matern, Chiara Menotti (CNR-INO), Giuseppina Orlandini (Professore Senior), Sukla Pal, Gianluca Rastelli (CNR-INO), Alessio Recati (CNR-INO), Sandro Stringari (Professore Emeritus), Marco Traini (Professore Senior), Luciano Vanzo (Professore Senior), Sergio Zerbini
 
Staff amministrativo Aureliano CerretiSara Rebecchi