Attività di ricerca
Il tema centrale delle attività di ricerca svolte nel Laboratorio riguarda l'utilizzo dei moderni metodi della chimica organica per la comprensione e la soluzione di problemi che stanno all'interfaccia tra la chimica e la biologia o la fisica. Questa attività, che può essere in qualche modo sintetizzata nella dizione "Chimica dei Prodotti Naturali", richiede un approccio fortemente interdisciplinare in grado di fornire informazioni fondamentali su alcuni prodotti naturali di interesse, che risulta una condizione irrinunciabile per il loro sfruttamento in settori applicativi quali la farmacologia, la medicina, le biotecnologie, l’agronomia e nelle scienze ecologico-ambientali.
- Composti naturali di interesse farmaceutico e nutraceutico
Separazione e determinazione quantitative, isolamento di metaboliti secondari di origine marina e terrestre, caratterizzazione strutturale (principalmente mediante analisi NMR e spettrometria di massa) e sintesi organica
- Progettazione biomimetica di farmaci
Calcoli di docking molecolare e sintesi organica di agenti antitumorali e antivirali
- Complessi di inclusione con ciclodestrine
Analisi sperimentale e computazionale
- Valorizzazione di prodotti di recupero da biomasse
Sintesi di molecole di interesse biologico a partire da building blocks chirali ottenuti dalla pirolisi della cellulosa
- Chimica fisica organica e Chimica del plasma
Indagine meccanicistica di processi ione-molecola in sorgenti ioniche MS, calcoli ab-initio su molecole organiche medio-piccole
- Chimica biofisica e Lipidomica
Profili qualitativi e quantitativi di lipidi in membrane cellulari, interazioni proteine-lipidi
Componenti del gruppo
- Coordinatore Ines Mancini
- Professori Graziano Guella, Ines Mancini
- Ricercatori Claudio Gioia
- Assegnisti Francesco Trenti
- Dottorandi Jacopo Vigna
- Collaboratori Barbara Rossi (Elettra)
- Staff tecnico Sandro Gadotti, Mario Rossi