Attività di ricerca
Il Laboratorio svolge attività di ricerca di frontiera in vari settori. Queste includono:
- astrofisica (astrofisica computazionale, onde gravitazionali, relatività numerica)
- teorie relativistiche della gravitazione e cosmologia (teoria dei campi in spazi curvi, fisica dei buchi neri e radiazione di Hawking, modelli cosmologici, inflazione ed energia oscura)
- fisica delle particelle (astoparticelle e analisi dati)
- fisica teorica e computazionale dei nuclei e aree correlate (metodi Ab initio per stati legati e collisionali in sistemi a pochi e molti corpi; applicazioni a nuclei, ipernuclei, sistemi elettronici di bassa dimensionalità, fluidi quantistici e solidi; fisica adronica nel modello a partoni, dinamica di cono luce).
- condensazione di Bose-Einstein e gas atomici ultrafreddi (superfluidità nei gas di Bose e di Fermi, coerenza e disordine, spinori e gas dipolari, sistemi in basse dimensioni, simulazioni Monte Carlo, fluidi quantistici di luce)
- fisica statistica e biologica
- fisica teorica della materia condensata
Le attività di ricerca beneficiano di importanti collaborazioni nazionali e internazionali con altri Istituti e Centri di Ricerca. A livello locale questi includono: the Trento Institute for Fundamental Physics and Application (TIFPA) , the European Center for Theoretical Research in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*), The INO-CNR Center on Bose-Einstein Condensation (BEC), the Interdisciplinary Laboratory for Computational Science (LISC).
Componenti del gruppo
- Coordinatore Winfried Leidemann
- Professori Virginia Agostiniani, Matteo Calandra Buonaura, Franco Dalfovo, Stefano Giorgini, Philipp Hauke, Gianluca Lattanzi, Winfried Leidemann, Giuseppina Orlandini (prof.ssa Senior), Francesco Pederiva, Albino Perego, Raffaello Potestio, Massimiliano Rinaldi, Mauro Spreafico, Sandro Stringari (professore emerito), Luca Tubiana, Luciano Vanzo
- Ricercatori Pier Luigi Cudazzo, Roberto Menichetti, Alessandro Roggero, Sunny Vagnozzi
- Assegnisti Alessio Bartocci, Kris Holtgrewe, Andrea Legramandi, Lorenzo Petrolli, Emanuele Tirrito, Jules Morand, Sudipto Singha Roy
- Dottorandi Valentina Amitrano, Edoardo Ballini, Alberto Bottarelli, Simon Boudet, Sebastiano Bresolin, Alessandro Camilletti, Ylenia Capitani, Francesco Carnovale, Chiara Cecchini, Iyadh Chaker, Daniele Contessi, Andrea Corradini, Matteo Furci, Danial Ghamari, Luca Giacomelli, Piero Luchi, Giovanni Mattiotti, Margherita Mele, Julius Alexander Mildenberger, Stefano Mocatti, Sebastian Nagies, Alberto Nardin, Giovanni Novi Inverardi, Francesco Piccioli, Samuele Marco Silveravalle, Philipp Johann Uhrich, Tomasz Zawislak
- Personale amministrativo Aureliano Cerreti, Sara Rebecchi
Link utili
Pitaevskii Center on Bose-Einstein Condensation
European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*)
Statistical and Biological Physics Group
Hauke Group - Synthetic Quantum Systems Theory