Attività di ricerca

Le attività di ricerca presso il Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi (SDSC) sono centrate sullo studio dell’effetto combinato di proprietà strutturali e dinamiche in una classe di materiali che include: liquidi e vetri, materia soffice,  materiali ceramici e sistemi fotonici disordinati. In effetti, le proprietà macroscopiche di interesse in questi materiali (ad esempio proprietà termodinamiche, coefficienti di trasporto, moduli elastici ecc.) non dipendono solo dalla loro struttura o solo dalla loro dinamica ma piuttosto dal loro spesso complesso effetto combinato. Queste attività di ricerca hanno come scopo quello di raggiungere una comprensione accurata ed, in ultima analisi, un disegno su misura di materiali con proprietà predefinite.

I materiali studiati nel laboratorio sono in larga misura preparati in sede utilizzando appropriati protocolli di sintesi (ad esempio raffreddamento rapido da fuso e tecniche sol-gel). Le proprietà strutturali e dinamiche (vibrazioni, rilassamenti) di questi materiali sono investigate utilizzando un ventaglio di tecniche differenti che includono la diffrazione X, la spettroscopia di diffusione Brillouin e Raman, la luminescenza e la diffusione dinamica della luce. Questi esperimenti sono complementati da studi con spettroscopie nell’intervallo spettrale dei raggi X portati avanti presso sorgenti di luce di sincrotrone (ad esempio Elettra a Trieste ed ESRF a Grenoble, Francia) e centri di laser ad elettroni liberi (ad esempio Fermi a Trieste e LCLS a Stanford, USA), ed esperimenti di diffusione di neutroni presso reattori nucleari (ad esempio ILL a Grenoble, Francia). Le tecniche utilizzate regolarmente dai membri di staff del laboratorio presso le grandi infrastrutture includono la spettroscopia di assorbimento X, la diffusione anelastica di raggi X e neutroni e la spettroscopia di correlazione di fotoni. In aggiunta, i membri di staff del laboratorio sono specializzati in sviluppi di strumentazione, e setup sperimentali innovativi sono progettati e realizzati in sede per rispondere a problemi scientifici specifici.

Componenti del gruppo